Il logo

Il centro del logotipo di Mevyn é l’immagine di una farfalla preistorica rivisitata in chiave contemporanea. La farfalla, sinonimo di eleganza e bellezza, in realtà incarna un significato più profondo. É simbolo di metamorfosi, coraggio e resilienza. Sotto l’insetto c’è il nome del marchio in un carattere stampatello maiuscolo. Il marchio di abbigliamento Mevyn e Fraad, richiama contemporaneamente semplicità e potenza visiva. L’insetto stilizzato, insieme al carattere della scrittura, creano una brand identity che si addice a quei clienti che acquistano Mevyn & Fraad per sentirsi parte di una élite.

Colore

Il logo utilizza elementi di design unici che aiutano i clienti a distinguerlo da altri marchi e, per evocare la sua personalitá, opta per due colori, il bianco e il nero. Entrambi i colori sono  capaci di enfatizzare le caratteristiche fondamentali del marchio. Il nero trasmette forza delle idee ed eleganza. Il bianco fiducia, lealtà e luce. Il logotipo sará sempre monocromatico.

Font

Il marchio denominativo presenta un carattere “bastone” personalizzato. Le linee dritte e gli angoli acuti della scrittura denotano stabilitá, serietá ed equilibrio.

L'insetto

Gli scienziati hanno scovato delle minuscole squame di farfalle fossilizzate all'interno di alcune rocce antiche.

Tali squame hanno permesso di datare il reperto a circa 200 milioni di anni fa, precisamente al periodo Giurassico.

Il fossile è risultato più vecchio di 70 milioni di anni rispetto a quello che si pensava, 

riscrivendo l'intera storia evolutiva dei lepidotteri, ordine cui le farfalle appartengono.

Questo gruppo di insetti è uno dei più studiati data la sua caratteristica di metamorfosi unica.

I lepidotteri sono sopravvissuti all'estinzione di massa alla fine del Triassico.

Per questo motivo è importante sapere come hanno fatto a sopravvivere e come il cambiamento climatico può influenzarle.

Il termine “effetto farfalla” è stato introdotto dal matematico e meteorologo Edward Lorenz nel titolo di un suo articolo del 1972.

L’idea è che piccole variazioni nelle condizioni iniziali producano grandi variazioni nel comportamento a lungo termine del sistema.

Nella metafora della farfalla si immagina che un semplice movimento di molecole d’aria generato dal battito d’ali possa causare una catena di movimenti di altre molecole fino a scatenare un uragano anche a distanza di migliaia di chilometri.

Fin dall’antichità la farfalla è stata vista come un essere speciale, simbolo di cambiamento, coraggio, crescita e resilienza.

Animale per eccellenza, l’unico essere vivente conosciuto in grado di cambiare completamente il proprio DNA durante la metamorfosi da bruco a farfalla.

In ciascuno di noi vi è una possibilitá di cambiamento e di conseguenza siamo chiamati a realizzarlo con responsabilitá e pienezza.

Chi rimane prigioniero del proprio Ego, non sará capace di concepire altri stili di vita diversi, di migliorarsi e arricchirsi con nuovi abiti emotivi e mentali.

Scroll Down • Scroll Down • Scroll Down • Scroll Down • Scroll Down • Scroll Down •